L’Associazione AnalisiBanka APS propone, prevalentemente con il tramite dei suoi associati e volontari, delle Analisi e degli Studi relativi al settore bancario.
Le medesime Pubblicazioni possono essere individuate per Argomento, anche tramite l’apposita ricerca proposta sulla destra.
amministrazione@analisibanka.it
Con il quinto aggiornamento della Circolare 262 della Banca d’Italia, le banche italiane sono obbligate a redigere dall’esercizio 2018 il Bilancio secondo i nuovi schemi standard, questo consegue dal fatto che la Banca d’Italia dispone di espressi poteri…
“Sicuro come in banca”: è una frase che si soleva dire quando il denaro risparmiato e depositato in un’azienda di credito non destava nessuna preoccupazione di disponibilità e di rientro. E in effetti, dagli anni successivi al secondo dopoguerra, in Italia ma anche negli altri paesi più industrializzati…
Nel 1936 in Italia si realizzò una completa riforma bancaria che ha disciplinato il sistema creditizio italiano fino agli inizi degli anni 90. Tale riforma contemplava il principio della specializzazione temporale del credito e distingueva gli istituti bancari che operavano a breve termine (max 18 mesi)…
Dal prossimo settembre una piccola banca cooperativa (Deutsche Skatbank) della germanica Thuringia per i depositi superiori a 100.000 euro, addebiterà ai propri clienti una percentuale pari allo 0,4 % per coprire il costo del tasso negativo…
La “risoluzione” (fallimento) delle quattro banche – Banca delle Marche, Banca dell’Etruria, Cassa di Risparmio di Chieti e Cassa di Risparmio di Ferrara – ha coinvolto 150.000 risparmiatori, di cui circa 10.500 detentori di obbligazioni subordinate…