L’Associazione AnalisiBanka APS propone, prevalentemente con il tramite dei suoi associati e volontari, delle Analisi e degli Studi relativi al settore bancario.
Le medesime Pubblicazioni possono essere individuate per Argomento, anche tramite l’apposita ricerca proposta sulla destra.
amministrazione@analisibanka.it
“Siamo colpiti da un nuovo malessere (…..): la disoccupazione tecnologica. Una forma di disoccupazione causata dal fatto che scopriamo nuovi modi per risparmiare lavoro a una velocità superiore di quella alla quale scopriamo nuovi modi per impiegare il lavoro. Ma è soltanto un disallineamento temporaneo”.
Diversi anni or sono, quando ancora internet non c’era, trovai scritto su un quotidiano, o forse in una rivista, che nella vita bisognerebbe aver letto almeno questi tre libri: l’Ulisse di Joyce, l’Uomo Senza Qualità di Musil e il vocabolario della propria lingua madre…
Nel 1936 in Italia si realizzò una completa riforma bancaria che ha disciplinato il sistema creditizio italiano fino agli inizi degli anni 90. Tale riforma contemplava il principio della specializzazione temporale del credito e distingueva gli istituti bancari che operavano a breve termine (max 18 mesi)…
Sabine Lautenschläger, membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, preme per la soppressione, seppure graduale, delle misure che hanno lo scopo di immettere denaro in circolazione, sostenendo che in Europa l’inflazione media…
Qualche anno fa diversi opinionisti economici imputavano all’euro gravi responsabilità del perdurare e dell’aggravarsi della crisi finanziaria. Pensai così di esprimere il mio parere e nel luglio 2012, ebbi a scrivere: “La moneta unica contribuisce da sola (o quasi) al rafforzamento dell’Ue. ….