L’Associazione AnalisiBanka APS propone, prevalentemente con il tramite dei suoi associati e volontari, delle Analisi e degli Studi relativi al settore bancario.
Le medesime Pubblicazioni possono essere individuate per Argomento, anche tramite l’apposita ricerca proposta sulla destra.
amministrazione@analisibanka.it
“Sicuro come in banca”: è una frase che si soleva dire quando il denaro risparmiato e depositato in un’azienda di credito non destava nessuna preoccupazione di disponibilità e di rientro.
Parlare di Bancassicurazione in Italia è diventata una moda per gli addetti ai lavori. Vuoi per gli istituti di credito, vuoi per le Compagnie di assicurazione, per le Sim, per le società di credito al consumo e le Sgr.
Se autorità monetarie e istituzioni bancarie un po’ snobbano le valute digitali, non si può dire che la scoperta che ha permesso la prima apparizione di queste nuove monete subisca la stessa sorte. Al contrario, la blockchain sta riscontrando tantissimo interesse e curiosità.
Non solo le parole, come scriveva l’autore di “Cristo si è fermato a Eboli”, ma anche le valute sono (state) pietre. È successo circa 600 anni or sono in una sperduta isola della Micronesia e queste pietre, pesanti fino a quattro tonnellate, sono state usate come moneta fino all’inizio del XX secolo.
Volendo condensare in uno slogan i contenuti salienti di Basilea 3, si potrebbe pensare a: “meno rischi, meno profitti e più capitali”. Se si analizzano i tre elementi, si percepisce l’idea di un accordo che ha l’obiettivo prudenziale di aumentare la sicurezza delle banche.