Patrimoniale in Banca – Settembre 2022

di  MARCO FERFOGLIA

Di questi giorni, con l’avvicinarsi delle elezioni del 25 settembre, si fa molto parlare e proporre nuovi vantaggi fiscali a favore dei cittadini, spesso dimenticando che lo Stato può predisporre servizi ed erogare danari solo quando riesce prima ad incassare una somma equivalente.   A titolo pratico di seguito ho riassunto le “Imposte patrimoniali” che i singoli cittadini già ora corrispondono allo Stato tramite le banche, che fungono in tal caso da “sostituti d’imposta”.

“PATRIMONIALE  STATICA”

  1. Con riferimento al conto corrente: l’ammontare dell’imposta di bollo è pari a un valore fisso pari a 34,20 euro all’anno per le persone fisiche, somma prelevata dai conti correnti con un saldo superiore a 5.000 euro. L’imposta di bollo viene addebitata in via automatica all’emissione dell’estratto conto della banca o in fase di emissione del rendiconto periodico o annuale.
  2. Con riferimento al conto titoli: l’imposta di bollo da corrispondere è pari allo 0,2% annuo del controvalore di mercato dei prodotti finanziari presenti nel portafoglio.

 “PATRIMONIALE DINAMICA”

Le persone fisiche a livello IRPEF vengono inoltre tassate quando incassano dei valori generati da rendite finanziarie derivanti da:

  1. Redditi di capitale; quando si fa riferimento: alla maturazione degli interessi sul conto corrente, ai dividendi derivanti da obbligazioni con un’aliquota da applicare al valore percepito corrispondente al 26%. Mentre per i titoli di Stato ed il risparmio postale la tassazione corrisponde al 12,5% sui valori acquisiti.
  2. Redditi diversi, che a priori risultano incerti nella definizione e nell’entità. Sono generati da plusvalenze realizzate (capital gain), a seguito della cessione di azioni, nonché quelle derivanti dalla cessione di titoli obbligazionari e da fondi comuni; con una conseguente tassazione pari a 26%. Mentre le plusvalenze derivanti dalla cessione di titoli di stato scontano una tassazione agevolata del 12,5 %.

OSSERVAZIONI

Spesso i commentatori finanziari ed i consulenti si “dimenticano” di evidenziare che   i rendimenti dei relativi strumenti finanziari andrebbero in realtà confrontati al netto delle trattenute fiscali. Come nel caso dei valori azionari, questi vanno decurtati almeno del 26% senza evidenziare che le minusvalenze non sempre si riescono a “recuperare”.

Inoltre la tassazione degli strumenti finanziari in Europa risulta alquanto differenziata, osservando che l’Italia a riguardo non è tra le nazioni con le aliquote più basse, in quanto ad esempio la percentuale del capital gain in Lussemburgo e in Belgio è pari al 0%. Pertanto in tal ambito non appare a priori facile percorrere un incremento delle “tasse patrimoniali” sugli strumenti finanziari. Per contro non si può che osservare che le attuali finanze pubbliche italiane navigano in acque tempestose, e pertanto si spera di non dover subire un “prelievo patrimoniale forzoso” sui conti correnti dei cittadini italiani, come quello effettuato dal Governo Amato nel 1992.

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.