Secondo alcuni autorevoli analisti, il settore bancario italiano presenta caratteristiche di salute accettabili di patrimonializzazione e stabilità. Gli istituti di credito di casa nostra non sembrerebbero esposti a rischio sistemico critico…
Nel rapporto sulla possibile emissione di un nuovo ‘euro digitale’ pubblicato sul portale BCE il 2 ottobre 2020, noi di AnalisiBanka troviamo interessanti le ragioni di tale emissione, che sarebbero riconducibili alla opportunità per BCE di avere un nuovo canale d’implementazione delle proprie politiche monetarie….
Il 25 settembre 2020 l’Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato il suo settimo esercizio annuale di trasparenza a livello europee, con l’obiettivo di fornire agli operatori di mercato informazioni aggiornate sulle condizioni finanziarie delle banche europee …
L’albo delle banche, previsto dall’articolo 13 del Testo Unico Banca-rio, riporta l’elenco delle banche italiane e delle succursali di banche comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare nel nostro Paese.
Il 27 maggio 2020 La Commissione Europea ha annunciato il lancio del Recovery Fund da 750 miliardi di euro (500 miliardi in grants o finanziamenti agli Stati a fondo perduto e 250 in loans); indichiamo al lettore il raccordo con alcune considerazioni di Luis De Guindos…
L’evoluzione del Wealth Management in un’ottica di ‘Open Innovation’, questo il titolo di un interessante convegno-webinar organizzato da CeTIF Università Cattolica il 28 maggio 2020. Un panel ricco di esperti esponenti dal mondo dell’Accademia, degli Organi di Vigilanza…
Politica monetaria BCE e stabilità del sistema finanziario europeo sono due aspetti dello stesso fenomeno. L’Unione Bancaria Europea è basata sui tre pilastri sul Single Supervisory Mechanism (Meccanismo Unico di Vigilanza) il Single Resolution Mechanism…
Riportiamo alcune indicazioni contenute in un’interessante analisi svolta da una società di ricerca sui mercati finanziari. La ricerca riguarda la valutazione del rischio di mercato mediante il VAR con metodo storico, ovvero ottenuto da misurazioni empiriche di rendimento giornaliero…
Federal Deposit Insurance Corporation, l’ente americano di assicurazione sui depositi, ha recentemente pubblicato sul proprio sito web alcune raccomandazioni ai consumatori al fine di affrontare al meglio alcuni rischi finanziari da pandemia COVID-19…
È disponibile già da alcuni giorni sul portale Bankit una sezione specifica dedicata a Covid-19. Il compendio contiene tutti i contenuti consultabili in modo semplice e immediato, dai comunicati stampa, alla sintesi degli interventi BCE e decreti del Governo italiano…
Qui sintetizziamo alcuni tra i principali interventi e raccomandazioni introdotti a favore delle Banche europee e a contrasto di Covid-19 da BCE e EBA nelle ultime settimane. Misure di vigilanza prudenziale: posticipo di un mese e flessibilità valutativa delle relazioni relative al requisito di capitale di Pillar 3…
Tra gli effetti della crisi da Covid-19 sull’economia della Banca si evincono alcune relazioni importanti. 1. funding e liquidità: in termini di struttura finanziaria, riduzione delle pressioni su emissioni obbligazionarie da adempimenti MREL, minor costo del funding all’ingrosso…
Il 2 aprile 2020, con riferimento alla moratoria sui crediti riferibile alle misure anti Covid-19, EBA ha fatto sapere che l’adozione della moratoria non è condizione automatica di classificazione delle posizioni creditizie denominabili ‘in forbearance’…
Il 20 marzo 2020 BCE ha annunciato ulteriori orientamenti volti ad alleviare il peso della crisi Covid-19 sulle banche europee. La considerazione più intuitiva è che l’effetto combinato di tassi negativi…
A seguito delle raccomandazioni EBA del 12 marzo 2020, in base alle quali, in virtù del momento di particolare tensione economica dovuta al Covid-19 le banche sono incoraggiate a applicare con flessibilità sia la classificazione dei crediti forborne…