Highlights dall’intervento Bankit al Forex 2025 – Febbraio 2025

di Ivo Invernizzi*

   Per comodità del lettore e senza alcuna pretesa di completezza, riportiamo alcuni key points riguardanti le banche italiane tratti dall’intervento del Governatore della Banca d’Italia Dott. Fabio Panetta in occasione del 31° Congresso Assiom Forex che ha riunito gli operatori finanziari associati il 15 febbraio 2025 al centro congressi Lingotto di Torino.

– In Italia la dinamica del credito resta negativa

– questo  dipende principalmente dalla debolezza  della domanda di prestiti
– Il fabbisogno finanziario delle imprese rimane contenuto per effetto della buona redditività e della fiacchezza degli investimenti
– le banche dispongono di una solida dotazione patrimoniale
– le imprese di piccole dimensioni registrano una maggiore e persistente contrazione degli impieghi
– Il flusso dei prestiti deteriorati si mantiene contenuto
– le garanzie pubbliche sui prestiti  hanno contribuito a contenere le insolvenze
– la consistenza dei crediti garantiti si sta ora riducendo
– è opportuno ridimensionare l’intervento pubblico e rivedere le condizioni e le modalità di concessione delle garanzie
– le banche devono attenersi alle norme di vigilanza nella concessione e nella gestione dei crediti, compresi quelli garantiti
– il progresso tecnologico offre vantaggi alla clientela, ma aumenta il rischio di liquidità per gli intermediari
–  le banche devono bilanciare con lungimiranza il vantaggio del basso costo della raccolta a vista con il rischio di fuoriuscite improvvise di depositi
– in tal senso, un maggiore ricorso alla provvista a termine contribuisce a stabilizzare le fonti di finanziamento
– tuttavia, nel caso della raccolta delle banche italiane, il divario tra poste a vista e poste a termine resta alto rispetto alla media delle banche europee.
– il rafforzamento della raccolta a termine richiede prudenza quando riguarda strumenti finanziari complessi
i certificates, ad esempio, sono adatti a risparmiatori con adeguate conoscenze finanziarie
– le operazioni di concentrazione bancaria (M&A)  sono favorite in primo luogo dall’abbondanza di capitale in eccesso nel settore bancario
– tali operazioni, sono legate alla attesa contrazione dei margini d’interesse (NII) spingendo le banche a cercare economie di scala
– le operazioni (di eventuali M&A bancarie) annunciate ridurrebbero il divario dimensionale tra i principali intermediari italiani e i concorrenti europei
la vigilanza ne verifica la conformità alle normative italiane ed europee valutando la capacità di ciascuna operazione di dar vita a intermediari solidi
– l’esito di tali operazioni dipende dalle dinamiche di mercato e dalle scelte degli azionisti.
Il Governatore, prima di trattare brevemente delle probabili fusioni bancarie come su indicato, a braccio ha voluto specificare che: ‘la Banca d’ Italia non le commenta come si fa in un talk show’. Ha inoltre aggiunto che, al fine di esercitare la sua funzione di supervisione e vigilanza, trattandosi di operazioni dai risvolti a estrema complessità, occorre svolgerne un’analisi accurata.

*“i contenuti sono riferibili unicamente all’autore ed esprimono la sua personale opinione  al 16/02/2025, non costituiscono alcuna raccomandazione d’investimento e non impegnano le società e istituzioni di appartenenza”

_________________________________________________________________________

RIFERIMENTI

“L’economia mondiale tra incertezza e trasformazione”, intervento del Gover atore Fabio Panetta al 31° Congresso Assiom Forex, Torino, 15 febbraio 2025

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-governatore/integov2025/Panetta-forex-15.02.2025.pdf

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.